Settemari

I classici nascosti della letteratura inglese

Rockwood

Comparso nel 1834, Rookwood dà a William Harrison Ainsworth un’immediata vastissima popolarità. Le ambientazioni gotiche, i castelli diroccati, le apparizioni e gli intrighi del casato Rookwood affascinano i lettori vittoriani, che vi ritrovano le suggestioni di un lontano passato.

La vicenda è intrisa di ambientazioni macabre, anche grazie alla presenza fra i personaggi di uno dei più celebri banditi del XVIII secolo, Dick Turpin, la cui leggendaria cavalcata da Londra a York in groppa alla nera Black Bess è rimasta nell’immaginario collettivo. L’opera, caratterizzata da numerose brillanti ballate, è corredata dalle immagini del famoso illustratore George Cruikshank. In appendice sono riportati e analizzati i numerosi termini dello slang criminale che ricorrono nelle pagine del romanzo.

Traduzione e curatela: Mauro Cotone

 

14,50
View Book

Storia generale dei pirati – Vol.4 – Pirati e piratesse dei Caraibi

Parlare di “pirati dei Caraibi” rimanda ormai inevitabilmente a un immaginario fatto di bende sugli occhi, orecchini, abiti sgargianti, capitani furiosi che
gridano insulti contro marinai indolenti e immancabili tesori sepolti. In questo quarto volume dedicato alla Storia generale dei pirati di Capitan Charles Johnson, abbiamo l’occasione di indagare sui veri volti di pirati e piratesse dei Caraibi esaminando le storie e disavventure di ben cinque personaggi, ognuno rappresentante del proprio specifico modo di incarnare questo peculiare stile di vita. La storia generale dei pirati è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento
essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale (1724) fu un successo sensazionale.

Traduzione e curatela: Flavio Carlini

Immagine di copertina a cura di Edizioni Haiku

 

10,50
View Book

Nel ruggito della spiaggia scossa dalle onde (antologia pirata)

Edgar Allan Poe, tra moltissime tematiche trattate, non seppe resistere al fascino inquietante del crimine e delle storie piratesche. Diversi sono i racconti e le poesie dall’animo tipicamente “losco” dell’autore americano perfettamente inerenti alle storie fin qui presentate all’interno della collana Settemari, tra cui un racconto straordinario come “Lo scarabeo d’oro”, del 1843, che descrive il ritrovamento del tesoro del pirata William Kidd (1645-1701), personaggio storico a cui lo stesso Daniel Defoe dedicò un intero capitolo della sua opera (nel secondo volume della Storia generale dei Pirati).
Questa è una sorta di mini-antologia, tesa a dare in poche pagine un quadro il più completo possibile della poetica di uno dei più grandi e influenti scrittori americani.

Traduzione e curatela: Mauro Cotone

 

11,50
View Book

Memorie di James Hardy Vaux. Truffatore e ladro

Completamente immerso – “come un pesce nell’acqua” – nel mondo criminale dei primi anni del XIX secolo, James Hardy Vaux (1782 – ?) abbandona la sicurezza di una famiglia che spesso rimpiangerà per dedicarsi a ogni sorta di truffe e raggiri. Arrestato e deportato per tre volte in Australia, sperimenta gli orrori delle navi-prigione, le traversate oceaniche e la durezza della permanenza all’altro capo del mondo. In occasione dei rientri in patria, non smette di delinquere, spinto da quello che egli stesso chiama “il mio cattivo genio”, per finire poi i propri giorni nel Nuovissimo Mondo, in un anno imprecisato.

Nella seconda permanenza australiana scrive il Nuovissimo Vocabolario del Gergo criminale, uno strumento fondamentale per la conoscenza del linguaggio della malavita inglese.

Traduzione e curatela: Mauro Cotone

Immagine di copertina a cura di Luigi Conci

 

14,50
View Book

Storia generale dei pirati – Vol.3 – Gli ideali della pirateria: England e Bonnet

La storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo Daniel Defoe (autore di Robinson Crusoe) oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson” è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale(1724) fu un successo sensazionale. La storia generale rinasce quindi in una veste nuova, come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera racconta, con una moderna traduzione del testo e approfondimenti biografici e bibliografici. Edward England e Stede Bonnet issarono il jolly roger seguendo i sogni e gli ideali che il mondo della pirateria portava con sé. Le loro storie ci permettono di capire meglio cosa poteva spingere un uomo ad avventurarsi per mare, al di là del mero guadagno.

Traduzione e curatela: Flavio Carlini

Immagine di copertina a cura di Edizioni Haiku

 

10,50
View Book

St. Leon, l’alchimista

Nel 1799, al passaggio tra i due secoli “l’un contro l’altro armato”, William Godwin, il filosofo primo ispiratore del pensiero anarchico, dà alle stampe con grande successo St. Leon, descrivendo le vicende di un nobile francese del XVI secolo che ottiene il dono della vita eterna e della pietra filosofale. I doni ricevuti, che gli danno ricchezze e poteri illimitati, lo relegano tuttavia al di fuori della famiglia e dell’umanità intera. Il protagonista, trasformato in un alchimista dedito alle arti oscure, vaga in un’Europa in pieno scontro di religioni e di civiltà, dalla Francia alla Svizzera, dall’Italia alla Spagna e all’Ungheria, animato da un amore per l’umanità che si scontra costantemente con pregiudizi e superstizioni. In un momento cruciale per la storia della cultura europea, Godwin fa rivivere le basi del pensiero settecentesco, senza trascurare le suggestioni della nascente sensibilità romantica.

Traduzione e curatela: Mauro Cotone

Immagine di copertina a cura di Edizioni Haiku

 

14,50
View Book

Storia generale dei pirati – Vol.2 – La leggenda di Barbanera

La storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo Daniel Defoe (autore di Robinson Crusoe) oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson” è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale(1724) fu un successo sensazionale. La storia generale rinasce quindi in una veste nuova, come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera racconta, con una moderna traduzione del testo e approfondimenti biografici e bibliografici. Edward Teach, detto Barbanera, è un nome talmente celebre che il solo citarlo identifica immediatamente lo stereotipo del pirata nella mente di ciascuno di noi. Il viaggio di Settemari procede alla ricerca dell’uomo oltre la leggenda.

Traduzione e curatela: Flavio Carlini

Immagine di copertina a cura di Edizioni Haiku

 

10,50
View Book

Jack Sheppard – Il bandito più amato di Londra

Nella Londra dei primi del ‘700, agitata dalle rivendicazioni dei deposti Stuart, si sviluppa la vicenda di JACK SHEPPARD, ragazzo traviato dalla cattive compagnie. Un personaggio storico molto amato dal popolo, che Ainsworth descrive come una sorta di “Candido”, oggetto delle persecuzioni di Jonathan Wild, astuto coordinatore della malavita londinese. Per quattro volte arrestato e sempre evaso in modo rocambolesco, viene infine impiccato a soli ventidue anni. La sua straordinaria evasione dalla prigione di Newgate, ritenuta inviolabile, lo ha proiettato nell’immaginario collettivo dell’Inghilterra letteraria dando origine a romanzi e a opere teatrali e cinematografiche. Ainsworth, romanziere vittoriano di grandissimo successo, ne tratteggia la vita dando un’immagine vivida e a tratti macabra dell’ambiente della malavita settecentesca. Nella traduzione si dà grande risalto, oltre che agli aspetti storici e letterari, anche a quelli linguistici, approfondendo le tematiche relative allo slang criminale del tempo.

Traduzione e curatela: Mauro Cotone

Immagine di copertina a cura di Edizioni Haiku

 

14,50
View Book

Storia generale dei pirati – Vol.1 – Henry Every, Il re dei pirati

La storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo Daniel Defoe (autore di Robinson Crusoe) oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson” è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale(1724) fu un successo sensazionale. La storia generale rinasce quindi in una veste nuova, come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera racconta, con una moderna traduzione del testo e approfondimenti biografici e bibliografici. Henry Every, considerato all’epoca il “Re dei pirati”, riuscì mettere in crisi il dominio britannico in India. A bordo della sua Fancy inaugura il viaggio di Settemari.

Traduzione e curatela: Flavio Carlini

Immagine di copertina a cura di Edizioni Haiku

 

8,50
View Book