Lode a Mishima e a Majakovskij

Yukio Mishima e Vladimir Majakovskij, semplicemente quattro racconti. Un libro che non vuole esibire delle semplici biografie, piuttosto utilizzare gli spunti ricevuti dalle letture delle opere di questi due autori, così lontani e vicini al contempo, estremamente controversi e affascinanti a loro modo, per analizzare in maniera critica, tramite la letteratura, il rapporto tra individuo e società, la frizione del singolo nei confronti del conformismo e dell’emancipazione, la solitudine e la fierezza, la ferocia della vita e della morte.

In copertina: Illustrazione di Giorgio M. Stirparo

Additional information

Autore

Valerio Carbone, Flavio Carlini

Genere

Storico, racconti brevi

Anno

2011

ISBN

978-88-905922-8-7

Numero di pagine

110

Category, ,
Tags, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

6 reviews for Lode a Mishima e a Majakovskij

  1. Pina La Barbera

    La grande difficoltà del testo sta nei riferimenti (chi è che conosce la poesia di Majakovskij e di Mishima?) per il resto trovo questo libro veramente bello e ben curato. Perfetta la scelta di una prefazione che guidi il lettore alla lettura (curata dagli stessi autori, Valerio Carbone e Flavio Carlini). Anche la copertina è molto bella, quasi futurista. Cinque stelline.

  2. ReLear

    Questo è un libro rivoluzionario! Non è per tutti, ma per chi sa capirlo. Ottimo esempio di letteratura. L’ho trovato in libreria… si trovano anche libri belli ogni tanto

  3. Valentina Messina

    Appassionante, coinvolgente sono questi gli aggettivi che introducono questo testo. L’opera pullula di bellezza e di armonia, romanticismo e frustrazione. Sebbene non è presente un racconto, ma diverse tipologie di scrittura, la lettura è fluente ed appassionante.

  4. Claudia Palma

    Personalmente un libro da pelle d’oca! Conoscevo a malapena sia Mishima sia Majakovskij ma questa opera edita da Edizioni Haiku è davvero geniale. Un gioiellino di letteratura contemporanea. Consigliato assolutamente!!!

  5. Davide Ricci

    Bellissimo esempio di sperimentazione letterario e omaggio a due grandi della letteratura mondiale. Carbone e Carlini sono riusciti a creare una vera e propria magia. Ottimo lavoro.

  6. Vito Ditaranto

    Pagina dopo pagina si approfondiscono alcuni temi legati alla psicologia di tutte le società contemporanee e in un certo qual modo è affascinante conoscere i tormenti interiori di uomini all’apparenza normali. Lo stile “asciutto” essenzialmente didascalico descrittivo del libro di Carbone e Carlini non permette all’opera di “decollare” in maniera significativa; il pregio che personalmente riconosco agli autori è quello di essere stati in grado di mantenere l’interesse del lettore sempre vivo con piccoli colpi di scena dettati, comunque, dai due grandi maestri descritti (Vladimir Majakovskij e Yukio Mishima), che si inseguono fino alla fine di un libro/saggio che, credetemi, nonostante il tema trattato non farete la minima fatica a leggere in pochissime ore. Se volete provare a dare un senso alla vostra vita, leggete quest’opera, forse non cambierà il vostro modo di pensare, ma, sicuramente vi porterà a porvi delle domande.

Add a review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *