Le parole e le cose

Saggistica e manualistica

La danza del leone

La Danza del Leone del Sud della Cina appartiene alla lunga lista di tradizioni che tendono a svanire ed essere dimenticate in nome di un progresso frenetico. L’aspetto più sfarzoso della danza è ben vivo nelle cerimonie di capodanno cinese e festeggiamenti di varia natura ovunque ci sia una forte presenza cinese, eppure le realtà sulle origini e le tradizioni, miti e significati tendono a svanire nel tempo.

Questo libro, frutto di lunghi studi e ricerche, raccoglie storie documentate, leggende, consuetudini e offre un compendio su prassi d’esecuzione, significati rituali e metodologie d’allenamento della Danza del Leone. Viene inoltre illustrato il legame tra la danza e vari aspetti della cultura cinese: la religione, le credenze popolari, il teatro, la musica, la politica, la scrittura e naturalmente il Kung Fu.

In copertina: foto di Luigi Martone

 

21,50
View Book

Pensieri in movimento

Il libro è un percorso di sintesi: l’esempio della farfalla che riesce a godere del suo unico giorno di vita ci occorre per sottolineare il valore soggettivo della percezione, la necessità di conoscere i propri punti di riferimento e prendere delle decisioni libere e consapevoli.  Soltanto in questo modo si può attivare un vero  processo di cambiamento: sviluppare la responsabilità di affrontare le difficoltà del percorso dando anche alla sofferenza un valore di crescita.

In copertina: Elaborazione grafica di Sonia Gazzelloni

 

12,50
View Book

Eroi e sangue nella Roma Antica

A tratti ironico e informale, demitizzante, questo libro narra degli ultimi 90 anni della Repubblica romana. È la storia costruita non come elenco di fatti ma intorno a uomini le cui gesta appartengono a un passato talmente lontano che sembra non possa essere mai esistito. Eppure questi uomini vissero, respirarono, odiarono, amarono, lottando con forza e coraggio per le proprie convinzioni. È il racconto della grandezza di eroi noti o dimenticati che avevano un sogno solo: Roma.

Immagine di copertina: Alessandro Grassi

 

14,00
View Book

Oscenità interiori

Concetti quali “eresia”, “rifiuto”, “osceno”, “dono” sono tanto attuali da risultare inattuali, è come se Guido Zingari nei suoi saggi ci volesse mettere in allarme, ci volesse spingere a occuparci di temi, problemi e situazioni “minor” che peró riguardano tutti, sempre. A voler osservare la nostra arte, i nostri mass media, il panorama politico internazionale, non possiamo non osservare come si continui, o peggio, si perfezioni il meccanismo di sostituzione del fare col parlare, come si continuino a imbonire e raggirare le masse, come l’espressione artistica sia ormai, salvo rifiutati casi, marketing dell’ego. Ed è tanto orribile quanto affascinante il fenomeno dei profili social dove all’osceno interiore si è di fatto sostituito l’auto-oscenità del “selfie”, il compimento del suo “protocollo”.

Con la prefazione di Marco Caponera.

In copertina: L’incubo di Johann Heinrich Füssli 

14,50
View Book

Il cambiamento. Sull’onda tra crisi e opportunità

Un surfista anticipa l’onda e si prepara ad affrontarla, può cadere ma sempre riprovare. Ogni onda diventa per lui un’occasione utile a migliorare le proprie abilità: pazienza, equilibrio, forza, concentrazione, coordinazione, resistenza. Quando si presenta un’onda, per quanto travolgente essa sia, il surfista è di nuovo pronto per ripartire con la sfida. In questo saggio, a metà strada tra il manuale clinico e l’opera di divulgazione, Giovanni Anzuino, Valeria Florio e gli altri professionisti del Centro di Psicologia e Psicoterapia APICE di Roma raccontano la metafora del “surfista esistenziale”, simbolo della persona che lotta contro le difficoltà per uscirne rafforzato.

In copertina:
Grafica di Sonia Gazzelloni

 

19,50
View Book

Media e democrazia

La comunicazione caratterizza fortemente la nostra quotidianità, il ritmo delle nostre vite, la nostra conoscenza del mondo, azzerando tempi e distanze. Un processo continuo, progressivo che, soprattutto oggi, vede i destinatari del messaggio mediatico assurgere a un nuovo ruolo più consapevole e attivo: quello dei prosumer, attori mediali che personalizzano l’informazione che ricevono e creano contenuti mediatici propri attraverso aggregatori di contenuti (Youtube, Blip, Brightcove) e social network (Facebook, Twitter, ecc.). Un tale scenario vede la leadership dei vecchi broadcaster generalisti minacciata dalla comparsa improvvisa e dalla proposta innovativa dei nuovi operatori, figlia di contingenze tecnologico-evolutive tanto imprevedibili quanto inarrestabili nel loro imporsi nel panorama mediatico.

In copertina: Cover disegned by Freepick.

 

10,00
View Book

Comunicazione e Social Media

L’insopprimibile esigenza comunicativa dell’umanità […] divenne ancora più impellente a causa della nascita e della non poco faticosa diffusione dei più importanti media, rivelatisi poi veri e propri apripista di quell’impetuosa e inarrestabile evoluzione tecnologica che pervade e connota fortemente l’esistenza dell’ homo communicans: il cinema, la radio e più tardi la televisione. Il loro avvento ha ampliato esponenzialmente lo scenario comunicativo, il suo pubblico potenziale e soprattutto le modalità di veicolare il messaggio sotteso a dinamiche di codifica e decodifica a cui è legato a doppio filo. Tale ampliamento è figlio di un macrofenomeno che funge da sfondo alla sua evoluzione e che lo accompagnerà fino ad ai giorni nostri, in un progresso inarrestabile e parallelo che sembra non avere conclusione: la globalizzazione.

In copertina: Cover disegned by Freepick

 

3,69
View Book